La più gelosa delle pubbliche regalie

i "beni communali" della Repubblica veneta tra dominio della signoria e diritti delle comunità (secoli XV-XVIII)

  • 0 Ratings
  • 1 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 1 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by MARC Bot
November 29, 2023 | History

La più gelosa delle pubbliche regalie

i "beni communali" della Repubblica veneta tra dominio della signoria e diritti delle comunità (secoli XV-XVIII)

  • 0 Ratings
  • 1 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Il libro ripercorre le vicende storiche e giuridiche dei "beni communali" della Repubblica Veneta: pascoli, boschi e paludi goduti da tempo immemorabile dalle comunità dei sudditi di Terraferma ma considerati dalla legislazione veneziana dominio della Signoria, e come tale censiti, confinati ed in misura consistente alienati nel quadro delle misure di finanza straordinaria adottate per le guerre di Candia e di Morea. Lo studio, fondato sulle fonti archivistiche veneziane e sulla coeva dottrina di diritto comune e proprio, intende illustrare un importante aspetto delle relazioni tra Venezia e Dominio 'da terra' e contribuire alla conoscenza del fenomeno storico dei beni d'uso comune, ancor oggi presente in parte dell'area esaminata.

Publish Date
Language
Italian
Pages
368

Buy this book

Edition Availability
Cover of: La più gelosa delle pubbliche regalie

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

INDICE Page V
Relazione della commissione giudicatrice (G. GULLINO, G. M. VARANINI, G. ZORDAN) Page IX
Abbreviazioni Page XI
Cap. I. INTRODUZIONE: VENEZIA E LE COMUGNE
§ I.1. Lo scenario: la Terraferma all’indomani della conquista (secolo XV) Page 3
§ I.2. Venezia e la Laguna: una città ed il suo «spirito» Page 7
§ I.3. Boschi e comugne tra tutela e sfruttamento Page 15
§ I.4. Comugne e prelievo fiscale Page 24
§ I.5. Comugne ed allevamento: un diritto per i bovini Page 28
§ I.6. Agricoltura, bonifiche, usurpi Page 33
Cap. II. UN DOMINIO DELLA SIGNORIA (SECOLI XV-XVI)
§ II.1. Tra tutela dei beni e ragioni dei sudditi: una disciplina per i communali (1476-1495) Page 39
§ II.2. I beni sotto controllo: confische ed alienazioni nel primo Cinquecento Page 47
§ II.3. «Li beni communali sono della Signoria nostra» (1539-1542) Page 55
§ II.4. Ambiguità di una ‘graziosa’ concessione Page 67
§ II.5. Brescia, Verona e Padova in difesa del diritto proprio (1576-1582) Page 73 |
Cap. III. I COMMUNALI TRA SIGNORIA E SUDDITI (1574-1727)
§ III.1. I Provveditori sopra beni communali Page 85
§ III.2. Le competenze di un ufficio veneziano Page 89
§ III.3. Ministri e pubblici periti Page 98
§ III.4. Verso il catastico dei communali (1603-1609) Page 101
§ III.5. A «consolatione de poveri contadini»: lotta ad usurpi e «magnarie» Page 107
§ III.6. I privilegi d’investitura Page 115
§ III.7. Regolamento d’uso e disparità sociali Page 121
§ III.8. Catasticazione e particolarismo giuridico: i castellani del Friuli Page 130
§ III.9. I ‘piccoli principi’: Collalto e Savorgnan Page 134
§ III.10. Signorie «da sua posta» e promiscuità di confine Page 138
§ III.11. La regola e le eccezioni: deroghe al regolamento d’uso Page 141
§ III.12. La catasticazione delle altre province Page 147
§ III.13. Lontano da Venezia: le province ‘di là’ del Mincio Page 152
§ III.14. Dogado, Polesine, Cadore, Stato ‘da mar’ Page 157
§ III.15. Le terre sotto controllo: bilanci e contestazioni Page 160
§ III.16. «In questi tempi così urgenti della guerra contro il Turco» (1646-1647) Page 170
§ III.17. La stagione delle alienazioni (1647-1727) Page 179
Cap. IV. IL DOMINIO DEI COMMUNALI TRA DIRITTO VENETO E DIRITTO COMUNE
§ IV.1. Bona nullius o bona rei publicae? L’appartenenza degli incolti secondo i Commentatori (secoli XIV-XV) Page 191
IV.1.a. Una premessa: le dottrine sull’origine della proprietà Page 191
IV.1.b. Paolo di Castro: la presunzione d’appartenenza degli incolti Page 195
IV.1.c. Il dibattito anteriore: Bartolo, Baldo, Bartolomeo da Saliceto Page 198
IV.1.d. Francesco Accolti: la terra si presume di chi l’ha coltivata Page 201
IV.1.e. Bartolomeo Socini: la terra divisa dai signori Page 205
IV.1.f. Pedes o sedes? Luci ed ombre della critica del Testo Page 210
§ IV.2. La presunzione d’appartenenza degli incolti nel tardo diritto comune (secoli XVI-XVII) Page 213
IV.2.a. Esempi dalla prassi consulente Page 213
IV.2.b. Un’autorità alterata: i tanti impieghi della dottrina del Castrense Page 216
IV.2.c. Incolti e iurisdictio tra diritto comune e diritto proprio Page 221
§ IV.3. Giacomo Menochio ed il principe che «male agisce» Page 223
§ IV.4. Boschi e pascoli tra sovrano e comunità in alcuni Paesi europei Page 229
IV.4.a. Le dottrine iberiche Page 230
IV.4.b. I demania del Regno di Napoli Page 237
§ IV.5. La misura dell’alterità veneziana Page 239
§ IV.6. I communali nella dottrina di diritto veneto Page 251
Cap. V. DOPO IL 1727. I COMMUNALI TRA LIQUIDAZIONE E SOPRAVVIVENZA
§ V.1. La sospensione delle alienazioni (1727) e i communali nel Settecento Page 259
§ V.2. Al tramonto della Repubblica: il dilemma delle riforme Page 266
§ V.3. Dopo la Serenissima: sopravvivenza ed estinzione del dominio camerale Page 274
§ V.4. Le alienazioni ottocentesche Page 283
§ V.5. Un’eredità del passato. Condizioni giuridiche dei beni sopravvissuti Page 291
BIBLIOGRAFIA E FONTI STORICHE
1. Fonti archivistiche Page 299
2. Manoscritti Page 299
3. Fonti edite Page 300
I. Normativa Page 300
II. Letteratura giuridica Page 303
III. Giurisprudenza Page 308
IV. Documenti Page 308
V. Fonti non giuridiche Page 309
4. Bibliografia citata Page 311
5. Banche dati e ‘letteratura grigia’ Page 336
INDICI
Indice delle tabelle Page 339
Indice dei nomi di persona Page 341
Indice dei nomi geografici Page 351
Indice delle cose notevoli Page 359

Edition Notes

Includes bibliographical references (p. [299]-336) and indexes.

Published in
Venezia
Series
Memorie, classe di scienze morali, lettere ed arti -- 124

Classifications

Library of Congress
HD679.V4 B37 2008, HD1289.I82 V46 2008

The Physical Object

Pagination
xii, 368 p. ;
Number of pages
368

ID Numbers

Open Library
OL22798073M
ISBN 13
9788888143965
LCCN
2008362247
OCLC/WorldCat
276908161

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
November 29, 2023 Edited by MARC Bot import existing book
December 4, 2010 Edited by Open Library Bot Added subjects from MARC records.
August 22, 2010 Edited by triturus Edited without comment.
August 22, 2010 Edited by triturus (from the cathalogue of the publisher)
December 10, 2009 Created by WorkBot add works page